Birrificio Sagrin: gli esperti della Birra IGA (Italian Grape Ale)

Viaggio al Birrificio Sagrin tra premi e Italian Grape Ale

Ciao amici buongustai e amanti dei viaggi nel cuore del gusto! Oggi vi portiamo alla scoperta di un gioiello nascosto tra le colline piemontesi, un’eccellenza nel panorama della birra artigianale italiana: il Birrificio Sagrin, maestro nell’arte della Italian Grape Ale (IGA).

Se siete alla ricerca di una birra artigianale piemontese che racconti la storia del territorio? Preparatevi a innamorarvi di Sagrin, situato tra le rinomate zone vinicole di Canelli e Nizza Monferrato.

Birrificio Sagrin: dove la passione per la birra incontra l’anima del Monferrato

Il nome stesso, Sagrin, che in piemontese significa “il cruccio”, racchiude la dedizione e la cura che Beppe e Billy, i due fondatori e mastri birrai, mettono in ogni singola bottiglia dal lontano 2015. Per loro, la birra non è solo una bevanda, ma un vero e proprio stile di vita, una passione che traspare in ogni sorso.

Immersi nella bellezza del Monferrato, patrimonio UNESCO celebre per i suoi vigneti e paesaggi mozzafiato, Beppe e Billy creano birre artigianali uniche, nate dalla sapiente combinazione di ingredienti di altissima qualità, spesso provenienti direttamente dal territorio circostante. Questa sinergia con la terra è uno dei segreti che rende le birre Sagrin così speciali.

Un viaggio sensoriale nel cuore della produzione: la nostra visita al birrificio

Abbiamo avuto il privilegio di varcare le porte del Birrificio Sagrin e di assistere da vicino alla nascita di una delle birre più amate, la Bacialè. Questa birra artigianale dal profilo aromatico intenso e inconfondibile è un vero e proprio omaggio al territorio, grazie all’utilizzo di ingredienti ricercati come le scorze di limone della Costiera Amalfitana, il coriandolo, il pepe bianco, la verbena e la menta piperita di Pancalieri.

Billy, con la passione che lo contraddistingue, ci ha guidato attraverso il meticoloso processo produttivo, dalla selezione dei migliori malti all’infusione, dalla bollitura alla delicata fase di fermentazione, fino all’imbottigliamento. Ogni passaggio è curato con una precisione quasi maniacale per garantire un prodotto finale di eccellenza, degno del nome Sagrin.

Non solo Bacialè: un universo di birre artigianali da scoprire

Oltre alla celebre Bacialè, il Birrificio Sagrin offre una gamma sorprendente di birre artigianali per soddisfare ogni palato. Tra queste spiccano:

  • Le IGA (Italian Grape Ale): il vero fiore all’occhiello del Birrificio Sagrin. Queste birre artigianali uniche nel loro genere sono realizzate con l’aggiunta di uve o mosti locali, creando un legame indissolubile con il territorio piemontese e offrendo un’esperienza gustativa assolutamente imperdibile. Se cercate una vera eccellenza IGA, Sagrin è il nome da ricordare!
    • Roè: una birra premiata al Brussels Beer Challenge, a testimonianza della sua qualità e del suo carattere distintivo. Una IGA sviluppata in collaborazione con l’Azienda Agricola Valfaccenda di Canale (CN). Dal colore giallo dorato carico, sprigiona profumi intensi che ricordano i fiori bianchi. Al palato si presenta fresca e secca, con una leggera nota amarognola e mandorlata.
    • Samos: un’originale IGA arricchita con mosto di Moscato. Questa birra offre un profilo aromatico unico, dove le note fruttate e dolci del Moscato si fondono armoniosamente con le caratteristiche tipiche di una Italian Grape Ale.
    • Nebbia: una Brut IGA scura e ricca, nata dalla collaborazione con l’Azienda Agricola Quazzolo di Barbaresco, prodotta con mosto d’uva Nebbiolo. Si caratterizza per la sua complessità, il calore e un’incredibile facilità di bevuta data dalla sua estrema secchezza.
    • Monfrà: la più strutturata delle loro IGA, prodotta in collaborazione con l’azienda agricola Cascina Garitina, nel cuore di Nizza Monferrato. Questa birra utilizza mosto d’uva Barbera, conferendole un carattere unico e profondamente legato al territorio.
  • T. Malefica: una Belgian Ale dal carattere deciso e complesso. Ispirata ai classici stili belgi ma con un’anima italiana, questa birra nasce dall’ammostamento di elevate quantità di malto e da un equilibrato dosaggio di luppoli. La fermentazione è affidata a lieviti aggressivi, e la birra necessita di almeno due mesi di maturazione in bottiglia sui propri lieviti per sviluppare appieno il suo ricco spettro aromatico, con toni caldi e dolci.
  • Mattos: una robusta coffee stout per gli amanti dei sapori intensi e avvolgenti, perfetta per le serate più fresche.

La filosofia Sagrin: un’esperienza sensoriale che va oltre la birra

Ciò che rende il Birrificio Sagrin un’azienda speciale è la sua filosofia: Beppe e Billy non si limitano a produrre birra artigianale, ma creano vere e proprie esperienze sensoriali, unendo con maestria la tradizione birraria all’innovazione e alla creatività. Le loro birre sono un viaggio alla scoperta dei sapori e dei profumi autentici del Piemonte, un connubio perfetto che conquista il cuore (e il palato) di ogni appassionato.

Se siete alla ricerca della migliore birra artigianale piemontese, la vostra meta è Sagrin!

Se desiderate assaporare birre artigianali di qualità superiore, frutto di passione, dedizione e un profondo legame con il territorio, il Birrificio Sagrin è la destinazione ideale. Vi invitiamo a visitare il loro sito web (inserire qui l’indirizzo del sito web) per scoprire l’intera gamma di birre e per organizzare una visita al birrificio, un’esperienza che vi lascerà sicuramente un ricordo indimenticabile.

Non perdete l’occasione di scoprire il gusto autentico della birra artigianale IGA prodotta con amore nel cuore del Monferrato.

Cin cin e al prossimo viaggio nel mondo del gusto!

Vai alla pagina del Brand

Guarda il nostro documentario

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello
Torna in alto
×