
Norcineria Bianculli: Eccellenza Artigianale nel Cuore del Cilento
Un Viaggio tra Natura e Tradizione
Partiamo da Battaglia, Casaletto Spartano, immersi nella bellezza incontaminata del Cilento, diretti verso Montesano sulla Marcellana. Lungo il percorso, le suggestive cascate di Venere ci accolgono con la loro freschezza. Facciamo una breve sosta alla fontana per raccogliere un po’ d’acqua, mentre il profumo delle ginestre ci ricorda la purezza di questa terra.
Alla Scoperta della Norcineria Bianculli
Il nostro viaggio ci porta alla Norcineria Bianculli, un’autentica oasi culinaria nel Parco Nazionale del Cilento. Qui, Antonio e Romina ci accolgono con il loro entusiasmo e la loro esperienza, guidandoci attraverso il mondo della stagionatura dei salumi, un’arte tramandata di generazione in generazione.
L’azienda nasce come allevamento di bestiame, che riforniva il territorio del Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Dopo anni di studi e viaggi, Antonio decide di tornare a casa per trasformare l’attività di famiglia in una norcineria di eccellenza, specializzandosi nella produzione artigianale di salsiccia essiccata e della prelibata soppressata, realizzata con suino nero lucano.
Il Segreto della Stagionatura Perfetta
Nel cuore dell’azienda, scopriamo il delicato processo di stagionatura, dove la temperatura e l’umidità vengono sapientemente bilanciate per ottenere salumi di qualità straordinaria. Le spezie locali e le erbe selvatiche raccolte sulle montagne circostanti donano ai prodotti aromi unici e inconfondibili.
Romina ci svela un dettaglio affascinante: per alcune specialità viene utilizzato pepe selvatico del Madagascar, che conferisce un carattere raffinato e distintivo ai loro salumi. Il rispetto della tradizione si riflette nella scelta di ingredienti naturali e nelle lavorazioni manuali, come il taglio a coltello del grasso, per garantire un prodotto autentico e genuino.
Un’Esperienza Sensoriale Unica
Mentre ci addentriamo nei locali di stagionatura, comprendiamo quanto cura e attenzione siano fondamentali in ogni fase della lavorazione. Ogni salume è il risultato di un processo meticoloso, che unisce antiche tecniche artigianali e innovazione. Il legame profondo con il territorio cilentano e l’Appennino lucano è evidente nei profumi e nei sapori autentici di ogni prodotto.
La visita si conclude con un’immersione nella storia della famiglia Bianculli, tra fotografie d’epoca e strumenti tradizionali, che ci riportano a un tempo in cui la produzione era fatta interamente a mano, con passione e dedizione.
Degustazione e Tradizione nel Punto Vendita “Sauzì”
Prima di ripartire, ci fermiamo nel punto vendita “Sauzì“, nel centro di Montesano sulla Marcellana. Qui, Romina ci offre un assaggio dei loro straordinari salumi, confermando tutto ciò che abbiamo visto e ascoltato durante il nostro viaggio.
I loro prodotti ci sorprendono per la delicatezza del gusto e una scioglievolezza incredibile, che lascia senza parole. Il racconto si chiude con un aneddoto nostalgico sul padre di Antonio, che, a bordo della sua Apecar, attraversava le montagne del Parco del Cilento per portare i loro prodotti alle comunità locali.
Tradizione e Innovazione: Il Futuro di Norcineria Bianculli
Norcineria Bianculli continua a celebrare la sua eredità, mantenendo viva la passione per la qualità e l’eccellenza artigianale. Qui, il passato e il presente si incontrano in una perfetta armonia di tradizione e innovazione, regalando ai palati più esigenti un’autentica esperienza gastronomica cilentana.
Guarda il nostro documentario
Sostieni il progetto Fork in Travel con una donazione